Dott. Ing. Francesco Carpagnano

Libero Professionista

Ordine degli Ingegneri di Barletta Andria Trani n. 143 – Iscritto dal 03/04/78

Consigliere Ordine degli Ingegneri Barletta Andria Trani  – 2009/2013 – 2013/2017 – 2017/2021

Consulente Tecnico del Tribunale di Trani (Albo Giustizia Civile n. 191 – Albo Giustizia Penale n. 683)

  • Nato a Barletta il 27/8/1951 ed ivi residente in Via Canosa, 150;
  • Studio Tecnico: Via Canosa, 150 – 76121 Barletta (BT),
  • Fiscale: CRP FNC 51M27 A 669 P
  • Partita IVA 03466870726
  • Telefono Mobile: 320 8071404
  • ing-carpagnano.it
  • studio@ing-carpagnano.it
  • carpagnano@ingpec.eu

                                     

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

  • Maturità Scientifica. Ha frequentato regolarmente il corso di studi del Liceo Scientifico di Barletta e conseguiva la maturità nel 1970.
  • Laurea in Ingegneria Meccanica. Ha frequentato regolarmente il corso di studio di Ingegneria presso il Politecnico di Torino, conseguendo la Laurea in Ingegneria Meccanica il 26/05/1977 con voti 98/110. Ha elaborato una tesi sperimentale sull’analisi delle sollecitazioni strutturali (Analisi Strutturale Dinamica agli Elementi Finiti dei Bracci di una Pala Caricatrice Gommata) con lo studio e l’applicazione di programmi per elaboratore elettronico ICES STRUDL e DELFT dell’MIT Massachusets Institute of Technology, dept. of civil engineering presso il CSATA (Tecnopolis) di Bari. La tesi di laurea è stata preparata in collaborazione fra gli Istituti di Costruzione di Macchine del Politecnico di Torino e del Politecnico di Bari e per l’Istituto di Meccanica Agraria del CNR di Torino.
  • Abilitazione all’Esercizio della Professione. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere nel 1977.
  • Assistente volontario. E’ stato assistente volontario nell’a.a. 1977/78 presso l’Istituto di Costruzione di Macchine del Politecnico di Bari, dove ha pubblicato uno studio di ricerca.
  • Pubblicazioni. Nel 1978, all’Istituto di Costruzione di Macchine del Politecnico di Bari (Prof. Bruno Atzori), ha pubblicato uno studio di ricerca dal titolo: “Analisi agli elementi finiti di struttura in c.a. in zona sismica di II categoria”. Nel 2002 Progetto per la Metropolitana Leggera a Barletta – Project Financing.
  • Specializzazione. Il 19/3/1997 ha conseguito Specializzazione sulla Sicurezza e Salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili (D.lgs. 494/96 – 626/94 – 242/96).
  • Attestazione di Frequenza al Corso di Formazione per Formatori En.A.I.P. Puglia. Giugno 2003.
  • Collegio dei Tecnici dell’Acciaio – Milano. Dal 1979 al 1990 socio del CTA Milano, attuale Fondazione Acciaio Milano.
  • Docente Corsi di Formazione per BIM specialist e BIM management;
  • Docente di Corsi di Formazione all’uso del computer (hardware e software) – Pranet srl – Via Cambio 34 – Trani (Ba) (1999 – 2002);
  • Docente di Corsi di Formazione sulla Sicurezza e Salute ex D.lgs. 626/94 e 494/96 – Luxhora srl –Bari (2002) e Centri di Formazione En.A.I.P. Puglia – Andria e Molfetta 2002/2008.
  • Docente di Tecnologia Meccanica e Disegno Meccanico presso Centri di Formazione En.A.I.P. Puglia – Andria (Ba) 2002/2007.
  • Docente di Informatica Teorica presso Centri di Formazione En.A.I.P. Puglia – Andria (Ba) 2002/2007.
  • Docente di Elettrotecnica e Disegno presso Centri di Formazione En.A.I.P. Puglia – Andria (Ba) 2002/2007.
  • Docente di Normative del Disegno Tecnico + Disegno Tecnico + Schemi e Documentazione Tecnica per corsi apprendistato Servizi Generali/Add. Manutenzione Assistenza Meccanico + Serv. Gen. Addetto Manutenz. Assistenza + Montatore Installatore Attrezz. Elettrico Elettromec. Elettronico – Centri di Formazione En.A.I.P. Puglia – Andria (Ba) 2007/2008.
  • Progettista e Collaudatore di macchine DPR 24/7/1996 n. 459 (Direttiva Macchine).

CURRICULUM DI LAVORO

  • Settore Lavori Pubblici: Consulenza tecnica dal 2019 (attualmente in corso) per la Doronzo Infrastrutture srl di Barletta per la trasformazione in BIM del progetto definitivo e restituzione “as built” relativo ai “Lavori di prolungamento del sottopasso ferroviario con annesso nodo intersettoriale per la mobilità e la sosta propedeutici al ribaltamento della stazione ferroviaria di Lecce” (committenti: Comune di Lecce, RFI Rete Ferroviaria Italiana e FSE Ferrovie del Sud Est);
  • Settore Lavori Pubblici: Redazione di n. 3 Relazioni (anno 2020) Tecniche sulle migliorie da proporre in sede di Gara d’Appalto per: Comune di Terlizzi – Procedura aperta per l’aggiudicazione dell’appalto avente ad oggetto l’esecuzione dei lavori per la realizzazione di un sottopasso ferroviario e la soppressione del P.L. alla progressiva km 29+555,27 (Viale dei Lilium – Terlizzi) della linea ferroviaria Bari – Barletta.

Codice CUP: H11C16000000009; Codice CIG: 8351938D42

  • Settore Industria Privata – Dipendente. Dal luglio 1978 al marzo 1985, dipendente della SAE Soc. Anonima di Elettrificazione -Via G. Fara – Milano – Servizio Tecnico Strutture ha svolto Progettazione e Calcolo Strutturale per strutture in acciaio, alluminio, cemento armato, cemento armato precompresso (Direttore Tecnico: Ing. Massimo Finzi). Numerosissime realizzazioni in Italia e all’Estero, fra cui: strutture per edificio SAMA BANK a Jeddah, Arabia Saudita; strutture del settore “colata continua” dell’acciaieria di Bandar Abbass in Iran, capo commessa Italimpianti di Genova; strutture per impianto di dissalazione nel porto di Bandar Abbass, Iran; strutture per elettrificazione ferroviaria in Queensland (Australia), Mexico City (Messico), Johannesbourg (Sud Africa), Rabat (Marocco). Durante le permanenze all’estero si è occupato di partecipazione a gare d’appalto internazionali nel settore della elettrificazione ferroviaria nonché di progettazione, gestione e manutenzione degli impianti progettati e realizzati.
  • Libero Professionista. Dal marzo 1985, libero professionista, svolge l’attività prevalente nel settore dell’Urbanistica e dell’Edilizia con la Progettazione, Calcolo Strutturale e Direzione Lavori, realizzando numerose opere nel campo dell’edilizia civile ed industriale in zona sismica, nel campo della dinamica dei terreni e del sottosuolo e nel campo delle macchine (strutture in acciaio, alluminio, legno, cemento armato e cemento armato precompresso), con l’ausilio di sistemi informatici adeguati BIM (software per calcolo strutturale, software gestionali per contabilità cantieri e redazione piani di sicurezza, software per il disegno). Assiste aziende ed imprese nella partecipazione a gare pubbliche per l’affidamento di servizi di ingegneria e di esecuzione di lavori secondo il Codice degli Appalti e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Amministratore Unico della FkC Ingegneria srl unipersonale – Società di Consulenza per Servizi di Ingegneria e Architettura (CCIAA BA-636630), in corso;
  • Direttore Tecnico. In qualità di Direttore Tecnico della Mida srl ha gestito la partecipazione e la esecuzione dei seguenti appalti pubblici, in applicazione delle leggi e capitolati d’appalto sui lavori pubblici, attuali e precedenti alla Legge 109/94, predisponendo personalmente offerte, analisi prezzi, contabilità dei lavori e piani di sicurezza con l’impiego dei software ACCA PRIMUS e CERTUS. In particolare ha lavorato per: Costruzione di Scuola Materna in Corato; n. 1120 Loculi Cimiteriali in Barletta; Biblioteca Comunale di Andria, oltre ad interventi di edilizia privata in Trani e Barletta.
  • SETTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • Presidente Consiglio di Circoscrizione. Dal 1980 al 1985 è stato Presidente del Consiglio di Circoscrizione 7 (Bovisa Dergano) a Milano dove ha gestito l’attività amministrativa e politica della Circoscrizione (35.000 abitanti), con organico di 8 dipendenti, con Capo Ripartizione, Segretario e Impiegati. L’autonomia amministrativa consisteva nella gestione del personale e produzione di delibere con portafoglio per l’impiego delle risorse finanziarie in dotazione e rivenienti degli oneri di urbanizzazione degli interventi realizzati in Zona. Si è occupato, tra l’altro, del riassetto urbanistico di una delle zone più degradate del quartiere. Ha collaborato alla pubblicazione del volume MILANO Zona 7, oggi oggetto di attenzione e citato in lezioni di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Milano.

Sempre in qualità di Presidente di Circoscrizione, ha avviato il recupero di una zona della stessa Circoscrizione, con l’edificazione di un modernissimo bocciodromo con struttura portante di copertura in legno lamellare a grandi luci.

  • Comune di Milano – Collaudo Tecnico Amministrativo. E’ stato collaudatore in corso d’opera della Linea 3 della Metropolitana Milanese (lotto 2B Piazza Duomo–Piazzale Medaglie d’Oro). Committente: Comune di Milano–ATM Azienda Tranviaria Municipale–MM Metropolitana Milanese) 1982/92.
  • Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Bari. Incarico per la redazione del Piano di Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei lavori di ristrutturazione della ex Caserma Stennio di Barletta, immobile vincolato destinato a nuova sede dell’Archivio di Stato Sez. di Barletta (2001).
  • CEI Conferenza Episcopale Italiana. Incarico per restauro e risanamento statico della chiesa di San Giacomo Maggiore in Barletta (2001).
  • Comune di San Ferdinando di Puglia. Incarico professionale per: progettazione e direzione dei lavori dell’ampliamento della Scuola Media Giovanni XXIII; Progettazione e direzione dei lavori di realizzazione di strade interne all’abitato (1982).
  • Comune di Barletta. Incarico professionale per progettazione e direzione lavori per la realizzazione di impianti semaforici sincronizzati alla litoranea di ponente (1990).
  • Comune di Barletta. Progetto della Metropolitana Leggera di Superficie (2001).
  • Consulente Tecnico. Consulente Tecnico del Tribunale di Trani dal 1986 e Arbitrato.
  • Collaudi Statici. E’ iscritto nella sezione dei collaudatori statici dell’Ordine Professionale di Barletta Andria Trani ed ha eseguito numerosi collaudi statici.

 

ESPERIENZE NELL’USO DI SISTEMI INFORMATICI

 

  • Approfondita conoscenza e operatività in ambiente BIM (BIM specialist e BIM manager) con l’impiego software adeguati al rilievo con laser scan – nuvola di punti, alla progettazione. Al calcolo strutturale, alla direzione dei lavori, al collaudo di progetti complessi di infrastrutture pubbliche e private;
  • Docente di Corsi di Formazione. Socio e consulente tecnico della Pranet srl – Via Cambio 34 – Trani (Ba), società privata di software e hardware. Dirige i corsi di formazione all’uso del computer ed è egli stesso docente. Ha ottima conoscenza hardware e software dei sistemi attuali e delle evoluzioni future dei sistemi telematici. Realizzazione e gestione di siti internet con ampia conoscenza di internet explorer e tutte le sue funzioni per la posta elettronica, firma digitale, upload e download su web site anche in larga banda. Sistemi hardware in rete, intranet, unità centrale, periferiche quali stampanti, scanner, plotter, modem ISDN, ADSL. Software dei tipi attualmente in uso. Office 2000 professional (Word, Excel, Access, Publisher, Powerpoint, Frontpage, Outlook, Photoshop, ecc.), Acca Primus, Certus, Autocad 2004 2D e 3D, Creative PC Cam, e Sistemi DOS e Microsoft Windows XP, NT, 2000, Me. Software per calcolo strutturale Modest e Infostru, solutore matematico X Finest.
  • Studio Professionale. E’ attrezzato con n. 2 PC 1024 MB RAM, 200 GB HD, n. 1 notebook IBM portatile, n. 1 notebook MAC, n. 2 stampanti Epson e Hp, n.2 scanner Hp, n. 3 monitor di cui un 21 pollici, masterizzatore per supporti DVD, modem adsl, plotter hp, fotocamera digitale Sony DSC52, smart card infocamere per firma digitale.

Sito web www.ing-carpagnano.it e indirizzo di posta elettronica staff@ing-carpagnano.it. Tutti i software dello studio tecnico sono dotati di regolare licenza d’uso e precisamente: sistema operativo Windows XP cod. prod. HQJJB-JC2V3-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx; Office 2000 premium PYK93-3838K-xxxx-xxxxx-xxxxx; Modest LD8IQSCxxxxxx, XFinest contratto del 20/9/2003, Infostru E04601xxxx, Acca Certus 990xxxx, Acca Primus 980xxxxx, Cad 3D 81656xxxxx, Edilus, UsBIM platform.

 

ULTERIORI NOTIZIE

  • Inglese e Francese, letto, scritto e parlato.
  • AIESPI Roma. Dal 1996 è membro dell’ AIESPI Associazione Italiana Esperti di Sicurezza e Protezione Industriale di Roma.
  • SNI Roma – Responsabile Nazionale del Dipartimento Ambiente e Sicurezza del Sindacato Nazionale Ingegneri.
  • Ordine degli Ingegneri della provincia di Barletta Andria Trani – Consigliere de Consiglio dell’Ordine dal 2009 al 2021;
  • CTA Milano – Collegio dei Tecnici dell’Acciaio.
  • Consulente Tecnico. Dal 1986 è consulente tecnico e progettista delle Officine Meccaniche Doronzo Francesco OMD, Via Trani – Barletta e delle Officine Tecnocam di Andria per la progettazione e calcolo strutture e impianti elettrici, oleodinamici e a fluido di macchine quali carroponte, estrattori, nastri trasportatori, elevatori oleodinamici a pantografo, movimentatori a ventose, per la certificazione e marchio CEE ai sensi del DPR 24/7/1996 n. 459 (Direttiva Macchine) (oltre 30 macchine).

International Association Lions Club. Dal 1992 è socio del Lions Club Barletta, di cui ha ricoperto la carica di Presidente negli anni 1994/95-95/96